mercoledì 5 febbraio 2025

È mancato Mike Ratledge: pillole di Soft Machine per ricordarlo

 


Il vecchio video che propongo a seguire ha a che fare con le origini dei Soft Machine, una delle band più innovative e influenti della scena musicale britannica degli anni '60 e '70.

Non è in questo post che traccerò la loro storia, ma vorrei inserire informazioni di carattere generale…

Nati nel 1966 a Londra, la loro musica era un mix di psichedelia, jazz e rock sperimentale, con un forte impatto improvvisativo. Figure chiave furono Daevid Allen, Kevin Ayers, Robert Wyatt e Mike Ratledge.

La band si distinse subito per il sound unico e l'approccio avanguardistico, guadagnandosi un posto di rilievo nel panorama musicale londinese. Condivisero il palco con gruppi leggendari come i Pink Floyd e la Jimi Hendrix Experience, contribuendo a definire il suono psichedelico dell'epoca.

Negli anni successivi, i Soft Machine subirono diversi cambi di formazione e una significativa evoluzione musicale. L'ingresso di Elton Dean, sassofonista jazz, segnò un punto di svolta, avvicinando il suono della band al jazz-rock.

Album come "Third" e "Fourth" sono considerati pietre miliari del genere, con lunghe improvvisazioni e un approccio sempre più complesso alla musica. I Soft Machine divennero così un punto di riferimento per i musicisti jazz e rock di tutto il mondo, influenzando generazioni di artisti.

Nonostante il successo di critica, i Soft Machine si sciolsero nel 1984 a causa di divergenze artistiche e personali. Tuttavia, l'eredità della band rimane viva e il loro impatto sulla musica contemporanea è innegabile.

Il loro sound ha influenzato generi come il jazz-rock, il rock progressivo e la musica sperimentale. Artisti come King Crimson, Hatfield and the North e molti altri hanno citato i Soft Machine come una delle loro principali fonti di ispirazione.

La capacità di improvvisare in modo spontaneo e creativo era una caratteristica distintiva della band, che riuscì a fondere elementi di rock, jazz, psichedelia e musica classica in un sound originale e unico, spingendosi sino e oltre i confini della musica rock.

Nel nuovo millennio inizia un nuovo corso sintetizzato dal nome Soft Machine Legacy, ma questa è un’altra storia…