L'ex
bassista di Giles, Giles & Fripp e dei King Crimson Peter Giles è diventato
un atleta vincitore della medaglia d'oro a 80 anni!
L'ex bassista dei Giles, Giles & Fripp, dei King Crimson e della 21st Century Schizoid Band, Peter Giles, è stato smascherato come atleta vincitore di una medaglia d'oro all'età di 80 anni!
In una recente intervista
con il quotidiano britannico The Times, Giles, apparso nel secondo album dei
King Crimson, “In The Wake Of Poseidon” del 1970, ha rivelato di aver
partecipato alla categoria Masters Athletics, termine che indica i concorrenti
di età superiore ai 35 anni.
Nell'intervista al Times , lo scrittore Simon Usborne ha affermato che Giles ha recentemente battuto il record britannico sui 5 km su strada a Battersea lo scorso dicembre, con un tempo di 22 minuti e 29 secondi, mentre ai Campionati mondiali di atletica leggera master dell'agosto scorso a Goteborg, in Svezia, Giles faceva parte della squadra di colleghi ottuagenari che hanno battuto il record britannico nella staffetta 4x100 m. Giles stesso avrebbe continuato a vincere - cinque medaglie d'oro e una d'argento - tutte nella categoria M80 per gli uomini di età compresa tra 80 e 84 anni all'evento.
"Che campionato memorabile", afferma Giles, che ha iniziato a gareggiare a 44 anni. "Sono passato dall'essere un campione di cross country a scuola a campione del mondo in soli 69 anni! Per metà della mia vita ho voluto scoprire di cosa fossi capace come runner", dice. "È stata un'esperienza strana ma felice".
Attualmente nel suo mirino
ci sono la sua distanza preferita, i 1.500 m, e i record di 5 km e 10 km,
entrambi stabiliti dall'ottantenne Stephen Charlton nel 2007, e il tempo di 1
ora e 41 minuti nella mezza maratona britannica stabilito 30 anni fa dall'ingegnere
scozzese Gordon Porteous, anche lui ottantenne.
"Se smetti di
muoverti, non hai possibilità, ma la maggior parte dei corridori si allena
troppo. Ho scoperto che più invecchio, più tutto diventa semplice. Non complico
nulla". Anche se ammette di non essere favorevole al riscaldamento
standard degli atleti dopo una gara, ridendo, "Di solito vado a
prendere un caffè e un sigaro".