lunedì 24 febbraio 2025

Valerio Billeri: è uscito "Live at Acme Studio"


È uscito l’8 febbraio "Live at Acme Studio", il live di Valerio Billeri - la cui biografia sommaria è riportata a fine articolo - pubblicato da Moonlight Record nel 2025.

Il disco è disponibile su Bandcamp (download libero o acquisto personalizzato), mentre su tutte le piattaforme di streaming sarà disponibile un campione di 5 brani.

 

ASCOLTO SU BANDCAMP


Seguo da molti anni Billeri e, anche se i suoi volti sono molteplici, a volte impensabili, esistono forti radici che sono sintetizzate perfettamente in questo nuovo progetto. Se parliamo di musicisti italiani tendenti al blues e al folk, mi vengono in mente solo artisti che cercano di calarsi al meglio nella scena originaria del genere proposto, a volte con risultati sorprendenti, ma il buon Valerio non pensa nemmeno a prendere le distanze dal suo DNA nativo, perché il suo cuore romano deve pulsare assieme ai tanti rivoli di un generico rock, amore di una vita. La sua proposta può essere minimale, scarna, intimistica, oppure elettrica, carica di virtuosismo, ma le fondamenta della propria cultura sono sempre lì, pronte a ricordarci un luogo di nascita, una evoluzione personale, e la ricerca di un miscelatore che sia in grado presentare un amalgama corretto.

Questa la band che ha partecipato all’album…


Valerio Billeri: voce e chitarra acustica

Andrea Nebbiai: basso

Damiano Minucci: chitarra elettrica

Fabio Romani: batteria

 

Sono 10 i brani, spalmati su 47 minuti di musica, che Billeri ci illustra così…

"Verso Sud" e "Acque Alte" sono di Valerio Billeri, parole e musica.

Il blues di “Montesicuro" proviene da un brano della tradizione folk, con nuove parole e nuova musica di Valerio Billeri.

"Summer on a Solitary Beach" è di Franco Battiato.

Le restanti canzoni presentano musica di Valerio Billeri e testi del poeta dialettale romano dell'Ottocento, Giuseppe Gioachino Belli. 


Se il blues, il folk e il Belli sono dei must per il cantautore romano, mi ha sorpreso l’adattamento a propria immagine e somiglianza del succitato brano di Battiato che, nel 1981, presentava un andamento elettropop condito da un'atmosfera nostalgica.

Ma ci tengo a evidenziare maggiormente ciò che questo lavoro mi evoca, provando ad aprire la strada all’ascoltatore curioso, partendo da un cuore romano che pulsa al ritmo del blues, e una tradizione musicale locale che incontra un linguaggio universale.

Dal connubio nasce una musica unica, capace di raccontare l'anima popolare di Roma con un tocco di malinconia e di ribellione.

Le tracce proposte da Billeri, arricchite dai ritmi sincopati del blues, diventano uno specchio in cui si riflettono i sentimenti di un popolo fiero e orgoglioso delle proprie radici. E così le storie narrate, spesso intrise di un umorismo amaro e di una saggezza popolare, acquistano una nuova intensità grazie alla forza espressiva del blues.

Ma mi pare che, a dispetto del recente passato, Valerio Billeri abbia sentito l’esigenza di mettere da parte una certa basicità di espressione, per tornare ad utilizzare la sua forte componente rock ed elettrica, capace di scuotere, soprattutto in fase live.

Ho ascoltato con grande piacere, ma Billeri è diventato per me una garanzia, e con lui vado sempre a colpo sicuro.

Un plauso ai suoi compagni di viaggio, musicisti dalle grandi competenze specifiche.


Le tracce       

1.Acque Alte 04:02

2.Verso Sud 03:14

3.La bbella Ggiuditta 05:47

4.La bbona famijja 05:11

5.I parafurmini 04:05

6.Er tempo cattivo/Er Cimiterio de la morte 07:45

7.Er ferraro 03:06

8.Er tempo bbono 03:00

9.Montesicuro 05:26

10.Summer On A Solitary Beach 06:38

 

Registrato presso gli Acme Studio a Ladispoli (Roma) nel marzo 2024

Moonlight Record

credits

Released February 7, 2024

 


Valerio Billeri, cantautore romano con 11 dischi all'attivo. Una carriera musicale che inizia nei primi anni ’90 e va dal blues e al folk americano delle origini al rock, fino alla musica elettronica.

Durante il suo percorso, Billeri ha ricevuto diversi riconoscimenti, uno fra tutti, la targa per il secondo posto al Premio De André.

Emblematico della sua visione artistica è l’album "Giona” (2016): un lavoro dai suoni essenziali che esplora con forti immagini evocative un mondo fatto di migrazioni, lavoro e caccia alla balena bianca.

Valerio, appassionato di storia, ha inoltre musicato nel 2019 le poesie di Gioachino Belli in chiave folk/blues nel disco “Er tempo bbono” edizioni Folkificio.

Nel 2020 esce il nuovo lavoro in studio "La trasfigurazione di delta blind billy" con la collaborazione dello scrittore e giornalista Rao Vittorio Giacopini, l'album nella prima settimana raggiunge la top 50 classifica album ITunes.

Nel 2022 vede la luce il secondo album incentrato sui sonetti di Giuseppe Gioachino Belli:il titolo è "Er Tempo Cattivo".

Nel 2023 Billeri lavora al progetto "Electra" e partecipa, insieme a grandi nomi dello spettacolo italiano come Antonella Ruggiero, Ascanio Celestini e Flavio Insinna, al triplo album "Sharida. Tracce di libertà" a sostegno del Centro Astalli per i rifugiati.

Nel 2024 esce “Verso Bisanzio” realizzato assieme a Fabio Mancini.