domenica 14 agosto 2022

The Samurai Of Prog featuring Marco Grieco-"Anthem To The Phoenix Star"


Anthem To The Phoenix Star

The Samurai Of Prog featuring Marco Grieco

Registrato nel periodo 2021-2022

Prodotto da Marco Bernard, Marco Grieco and Kimmo Pörsti

Mixato e masterizzato da Kimmo Pörsti

Artwork di Ed Unitsky

(Seacrest-Oy ℗&©2022)

È in arrivo un nuovo progetto musicale targato The Samurai of Prog e il mio incipit tende a ripercorre gli stessi concetti che propongo ogni volta e che si rifanno alla  prolificità del gruppo, alle loro skills, alla capacità di coinvolgere musicisti sparsi per il pianeta, all’essenza della musica progressiva.

Ma questa volta c’è una novità perché Marco Bernard e Kimmo Pörsti, promulgatori massimi dell’idea che spinge i Samurai musicali sparsi ormai nel mondo, lasciano grande spazio al compositore e multistrumentista Marco Grieco, in passato soprattutto collaboratore, ma nell’occasione compositore per intero (un'ora intensa di musica progressive) di un viaggio musicale che lo vede, anche, come naturale interprete, insieme a Bernard (basso) e Pörsti (batteria), e ad un corposo e virtuoso "equipaggio" formato da alcuni tra i migliori musicisti progressive internazionali che vado ad elencare:


- Marco Bernard / Shuker basses

- Marco Grieco / keyboards, acoustic and electric guitars, ukulele, backing vocals

- Kimmo Pörsti / drums & percussion

With:

- Clive Nolan / vocals

- Juhani Nisula / acoustic and electric guitars

- Marek Arnold / alto and soprano saxes

- Bart Schwertmann / vocals

- Sara Traficante / flute

- Ruben Alvarez / electric guitar

- Yogi Lang / vocals

- Steve Unruh / violin and flute

- Bruce Botts / electric guitar

- Rafael Pacha / acoustic and classical guitars, Uillean pipes, recorder

- Olivia Sparnenn Josh / vocals

- Luke Shingler / flute

- Beatrice Birardi / xylophone

- Carmine Capasso / electric guitar

- John Wilkinson / vocals

- Marcel Singor / electric guitar

- Massimo Sposaro / acoustic guitar

- Cam Blokland / electric guitar


A fine commento propongo anche una esaustiva intervista che doverosamente coinvolge Grieco, che con le sue risposte illumina un percorso che, per essere compreso appieno, necessità di elementi didascalici.

Scopriamo/anticipiamo attraverso le sue parole la “trama del film”, un falso concept, nel senso che i vari brani rappresentano ciascuno un atto di senso compiuto, ma esiste un diario di bordo del viaggio interstellare fantascientifico verso la costellazione della Fenice compiuto da una donna, assolutamente comune e non specializzata, all'interno di una futuristica astronave. Scopo del viaggio è quello di tentare di salvare quel che di buono l'umanità è stata capace di esprimere prima di aver messo sul campo i presupposti per la sua distruzione definitiva.

Alla fine, i vari episodi trovano il legame per realizzare l’idea di concettualità e il vero scopo/messaggio si materializza sotto forma di esortazione a non mollare mai, anche quando tutto sembra perduto, cercando di risorgere dalle proprie ceneri e spiccare il volo, proprio come l'Araba Fenice.

Il percorso sonoro inizia con la title track, “Anthem to the Phoenix Star”.

La protagonista compila il suo diario e si rivolge alla figlia: la meta è vicina, pochi giorni e la destinazione “terra” sarà raggiunta, ma quello che per la navicella è stato un viaggio di poco più di un anno corrisponde ai terreni 76 anni; alla fine del percorso, se la missione sarà stata compiuta con successo, il tempo sarà arretrato e mancheranno cinque anni alla nascita della destinataria dello scritto. Ma, cosa più importante, saranno disponibili dieci anni per disinnescare gli eventi autodistruttivi previsti per il 2027. L’obiettivo per madre e figlia è quello di poter leggere assieme le lettere, sperando sia possibile rivedere la vita tornare all’iniziale splendore.

Un inizio icastico, non facile da descrivere attraverso le sonorità tradizionali. La libertà espressiva del prog permette questo ed altro. A livello strumentale, oltre ai soliti tre - Bernard, Pörsti e Grieco - che compaiono in tutti i brani e che quindi non nominerò più, troviamo Juhani Nisula alla chitarra elettrica e acustica, Marek Arnold al sax alto e soprano e la calda voce di Clive Nolan.

Caratterizzanti appaiono i fiati, che forniscono immagini spaziali e drammatiche, mentre la solista e le fughe di sintetizzatore producono atmosfere distopiche, aggettivo che credo di avere più volte utilizzato nel commentare i “lavori samurai…”.

Uno start emozionate e coinvolgente!

Segue “Burning Silence”.

Prosegue il dialogo a distanza tra madre e figlia e il cuore si apre, la mente ritorna alla giovinezza, quando la vita sembrava noiosa e routinaria e darle un senso sembrava esercizio inutile. Chiudere gli occhi e sognare sembrava abbastanza, e per trovare sfogo alla piattezza era sufficiente tuffarsi nell’alcool con persone poco raccomandabili.

Quanto può bruciare il silenzio e quanto è difficile non farsi avvolgere dalle fiamme!

Ruben Alvarez alla chitarra elettrica, Sara Traficante al flauto e Bart Schwertmann alla voce sono gli strumentisti aggiunti.

Brano dai tempi cangianti, tra elementi classici e rock spaziale, il tutto focalizzato sulla rappresentazione dei sentimenti da parte di una madre che, riannodando i fili della sua storia, si ritrova e pensa a rimediare, avendo forse a disposizione una seconda possibilità.

Il terzo episodio prende il nome di “Killing Hopes”.

La donna svela alla figlia qualche doloroso segreto che si lega alla morte delle speranze, nello specifico collocate in un contesto di degrado che l’ha vista coinvolta con un uomo in storie di droga, un compagno, un padre per tre giorni, un genitore mancato da subito. E le promesse di cambiamento, mai mantenute, sono utilizzate per creare un parallelo con il male provocato alla natura, con il voto teso all’idea di un rimedio, necessario, ma mai preso in considerazione.

Nell’occasione ritorna un terzo Samurai, Steve Unruh (violino e flauto) assieme ad una vecchia conoscenza alla chitarra acustica, Rafael Pacha, mentre l’elettrica è ad appannaggio di Bruce Botts e il driver vocale è Yogi Lang.

Un’altra lunga storia complicata da musicare, dove melanconia e riflessione vengono descritti attraverso suoni ancestrali e aulici, e quando l’arpeggio acustico lascia spazio alle aperture tastieristiche l’dea di speranza e luce viva prendono forma, con un’armonizzazione armonica che riporta al mondo degli YES.

Emozioni a gogo!

Bones” vede la partecipazione della voce soave di Olivia Sparnenn Josh, Luke Shingler al flauto, Beatrice Birardi allo xilofono, Carmine Capasso alla chitarra elettrica e Rafael Pacha alla chitarra classica e alle uilleann pipes.

È questa l’occasione in cui Grieco lascia passa la mano alla figlia Daphne che realizza un testo magistrale.

La memoria ritorna ad un momento indimenticabile e gioioso, quello della nascita della figlia, con una bimba serena in mezzo ad altre neonate. E proprio nel momento idilliaco per eccellenza nasceva la sensazione che l’ascesa del caos fosse inarrestabile, che l’avanzare senza tentennamenti verso la fine fosse una progressione continua senza alcun ripensamento. E fu lì che il cuore si oscurò!

Oltre otto minuti di emozioni continue, un sample di cosa possa rappresentare un brano prog, tra messaggio, competenza strumentale e bellezza estetica, un fiume in piena che diventa docile torrente, un salire e scendere un difficile pendio con facilità, un’agitazione smisurata che diventa quiete positiva.

Cosa si può chiedere di più ad un brano musicale!

Don't Be Afraid” è una delle tracce più lunghe del disco e si fregia della partecipazione di Sara Traficante al flauto, Marcel Singor all’elettrica, Massimo Sposaro alla chitarra acustica e John Wilkinson alla voce.

Un incidente sulla navicella - una piccola ferita al volto - riporta alla mente la violenza domestica perpetrata dal padre a moglie e mamma per ogni rientro a casa da ubriaco. Nascondersi sotto alle coperte, usate come scudo invalicabile, non era così rassicurante e i genitori si trasformavano presto in animali incuranti dell’innocenza di una figlia. Forse da lì nacque la capacità di non guardare/sentire, al sicuro tra i sogni, pensando a non mollare mai.

Una voce dal tono “genesisiano” conduce un dramma che si snocciola in una suite dai momenti differenziati. La marcetta si lega alla classicità pura, mentre le lancinanti svisature dell’elettrica penetrano nell’anima e realizzano un’andatura in pieno stile seventies, quando queste sonorità erano il nutrimento quotidiano.

Senza parole!

Wings” è il brano più corto dell’album, quattro minuti di Gran Piano in cui Marco Grieco descrive il dramma e la delusione per ciò che sta per avvenire.

Un guasto tecnico porta la protagonista a sacrificare la propria vita o in caso contrario l’intera umanità verrà distrutta senza avere possibilità di rinascimento.

Quanta responsabilità sulle spalle di una donna comune, senza particolari attitudini tecniche, priva di equilibrio e vittima di scelte sbagliate!

Non resta che mettere le ali per giungere alla stella propizia, provando a trasferire il conosciuto ai potenti del pianeta, nella speranza che non ripetano errori già commessi.

Anche il diario di bordo arriverà a destinazione, in modo da poter essere letto, mentre le ali si piegano e conducono ad una stella, la sua stella, che dall’alto osserverà gli eventi e proteggerà l’affetto lontano.

Poco da aggiungere, un pezzo di bravura di Marco Grieco che utilizza il suo piano chiudendo gli occhi e lasciando andare mani e mente, solo così si può raccontare musicalmente il parallelo tra infinita tristezza e speranza di luce infinita.

A chiusura “Behind The Curtain, il brano più lungo, quasi 14 minuti.

Protagonisti Cam Blokland all’elettrica e ancora Clive Nolan alla voce.

La vera suite, divisa in nove movimenti.

E arriva l’ultimo messaggio e davanti agli occhi scorre la vita intera, che riporta ad una metafora, quella che riconduce ad un evento teatrale giovanile, in cui la donna, attrice sul palco, cadde nel momento topico ma trovò la forza per continuare, mentre il pubblico sembrava scommettere sulla sua tenacia e sul suo coraggio.

L’alcool ingerito successivamente provocò la liberazione dai pensieri subdoli, ma presto le idee si chiarirono: non era stato importante il "riuscire a farcela", ma il "sentire" di potercela fare.

E gli spettacoli teatrali restanti furono un successo.

Sarebbe poi arrivato l’oblio, assieme a quell’uomo che sembrava quello perfetto, ma è questo il momento della rinascita, con le ali che condurranno verso la giusta stella.

L’ultimo messaggio dalla navicella è il seguente:

La nave di prima classe "Phoenix", dopo un viaggio di 84,8 anni luce, durato per l'unico essere umano a bordo 428 giorni (tempo locale) alla velocità di crociera di 72,3177 volte la velocità della luce, impatterà tra 3' e 22" (tempo locale) la stella denominata Ankaa, altrimenti detta anche "α Phoenicis", innescando la reazione a catena di entanglement quantistico per effetto della Singolarità Cosmografica di Pögribe. In allegato si trasmette a mezzo canale trasmissivo in Entanglement Quantistico, il materiale inerente la missione, i video del pilota a bordo e il relativo giornale di bordo. END OF TRANSMISSION

Un’ondata di emozioni in cui cito la sezione ritmica, quella coppia di geni che ormai appare scontata se si pensa al risultato finale, ma Marco Bernard e Kimmo Pörsti sono i musicisti a cui occorre dire grazie, soprattutto per il loro modo di intendere la musica e incarnarne il giusto spirito.

L’atto conclusivo, volendo anche dimenticarne il messaggio profondo, diventa un quadretto iconico del prog, dove la contaminazione viene proposta con il corretto equilibrio, senza sbavature, priva di esagerazioni tecnicistiche, esaltando la squadra piuttosto che il singolo.

Un altro grande successo per i The Samurai of Prog.

Non poteva mancare l’Artwork di Ed Unitsky, il mio cover designer preferito!

 x

Track List

01. Anthem To The Phoenix Star (7:17)

02. Burning Silence (6:59)

03. Killing Hopes (7:39)

04. Bones (8:38)

05. Don't Be Afraid (11:23)

06. Wings (4:02)

07. Behind The Curtain (13:39)

 


Marco Grieco racconta… 


Rispetto ai lavori precedenti dei Samurai, dove eri presente come partecipante/creatore, mi pare che in questo nuovo progetto tu abbia assunto un ruolo di maggior evidenza all’interno del gruppo: mi racconti le differenze rispetto al passato?

“Anthem to the Phoenix Star” è un lavoro la cui scintilla è nata da una idea di quel vulcano in eruzione continua che è Marco (Bernard). Era l'inizio di giugno del 2021 e Marco mi propose quella che chiamò "un'idea pazza" (le idee pazze di Marco sono per me sempre fonte di grandissima ispirazione!): comporre un intero album che ripercorresse i "sapori" della musica progressive dei grandi e storici gruppi degli anni '70 pur mantenendo una propria originalità. Puoi immaginare la mia felicità nell'avere una sorta di "carta bianca" nella composizione e nella scrittura di qualcosa che poi avrei suonato insieme a Marco e Kimmo e a tanti fantastici ospiti internazionali. Un vero onore e, al contempo, un pesantissimo onere. Ecco, credo che la vera differenza tra quanto io abbia composto per i precedenti album dei TSOP (mai più di due brani per album) e questo progetto consista proprio nella grande responsabilità della scrittura e composizione di tutti i brani completamente affidata a me. Ed è una dimostrazione di stima da parte loro che mi ha sicuramente ispirato tantissimo e che non dimenticherò mai... e che, soprattutto, spero abbia portato i risultati sperati.

Potresti sintetizzare la storia che proponete in questa occasione?

In realtà l'album è una sorta di "album-viaggio", un concept/non-concept. Nel senso che ogni brano è perfettamente staccato dall'altro. Non vi è una storia che viene narrata dai testi che inizi con il primo brano e si concluda con l'ultimo. Ma, sfogliando il booklet, in realtà, si scopre un "Diario di Bordo" di un viaggio interstellare fantascientifico verso la costellazione della Fenice che collega tutti i brani, in sequenza, dal primo all'ultimo, ripercorrendo un viaggio pieno di "tricks" ed "easter eggs" compiuto da una donna, assolutamente comune e nella media (e per questo così assolutamente unica e speciale!), all'interno di una futuristica astronave. Un viaggio che si rende necessario per tentare di salvare quel che di buono l'umanità è stata capace di esprimere prima che la preponderante quantità di autentici orrori che ha al contempo generato nella propria storia la distrugga per sempre. È una storia a più livelli allegorici nella quale la musica ricopre un ruolo di primo piano nel trasferire le emozioni direttamente alla parte più profonda delle coscienze di chi ascolta. È una esortazione a non mollare mai, a non darsi mai per vinti. Ad essere capaci, anche quando tutto sembra perduto, di "risorgere" dalle proprie ceneri e spiccare il volo. Proprio come l'Araba Fenice. Credo che un piccolo "riassunto" di questo viaggio possa essere condensato nel video ufficiale creato sul primo, omonimo brano, dell'album e disponibile on line qui: https://www.youtube.com/watch?v=IEQgfw1pirQ&t=1s

Dal punto di vista prettamente musicale ci sono linee differenti rispetto al percorso consolidato dei TSOP?

Conosco i TSOP da quando li ascoltavo soltanto come fan e seguivo il loro percorso che chiamerei di vera e propria "ricerca". Collaborare, oggi, con loro significa, per me, essere parte creativa di questa ricerca. In tal senso, già dal primissimo brano composto per loro ("Friday", poi pubblicato nell'album "Robinson Crusoe" di Bernard & Pörsti) ho cercato di inserire il mio stile compositivo consolidato in tanti anni di attività, sia nel campo del Rock che in quello più orchestrale legato al mondo dei musical, in un percorso del quale conoscevo, per fortuna, come ascoltatore, molte delle tappe precedenti. Inoltre, mi sono ritagliato il ruolo, oltre che come compositore, anche come keyboardist, cercando di integrarmi quanto più possibile, anche strumentalmente parlando, con Kimmo, Marco e tutti gli ospiti presenti nelle mie composizioni. In sostanza, qualcosa che fosse come aggiungere un pistone ad un motore di una macchina perfettamente rodata, in piena corsa, facendo di tutto per aggiungere potenza e non appesantirne l'andatura. “Anthem to the Phoenix Star”, sotto questo aspetto, ha costituito per me il vero banco di prova di questa integrazione in corsa.

Come sempre è folta la schiera dei partecipanti e sarà mio compito elencarli in sede di commento, ma volevo sapere se sono state fatte scelte specifiche in funzione del nuovo lavoro, “Anthem To The Phoenix Star”.

Man mano che procedevo con la composizione dei brani e ne condividevo i mix parziali con Marco e Kimmo, c'era un continuo scambio di messaggi con le proposte dei vari possibili ospiti che la mia musica "ispirava". Man mano mi arrivavano messaggi da Marco Bernard che andavano progressivamente a comporre la "rosa" dei candidati. Ed ogni volta che leggevo quei nomi leggendari del panorama progressive internazionale non mi sembrava sinceramente possibile che avrebbero mai accettato di suonare nelle mie composizioni. E invece hanno sostanzialmente accettato tutti (e non finirò mai di ringraziarli, per questo, come non finirò mai di ringraziare Marco per averli contattati e coinvolti uno per uno in questo folle progetto!) e hanno dato una spinta pazzesca, con la loro voce, i loro strumenti, con la loro sensibilità, il loro talento e i loro stratosferici e ispirati virtuosismi.

Quanto sei stato influenzato dal punto di vista creativo dal periodo di emergenza sanitaria? La situazione completamente nuova ti/vi ha spinto verso argomenti riflessivi condizionanti?

Come ho già detto, e come suggerisce il titolo stesso, "Anthem to the Phoenix Star" costituisce un vero e proprio inno alla resilienza, alla capacità di reagire e non mollare mai. Sicuramente è un tema che, compositivamente parlando, mi ha ispirato molto, sia nella musica che nei testi. A tal proposito mi piace citare l'unico testo dell'album non scritto da me: "Bones". È un testo scritto da mia figlia Daphne che, quando l'ho letto, mi ha dato immediatamente l'impressione di essere una sorta di "fotografia" asettica, nuda e cruda, dell'effimerità umana, della falsa illusione di eterna esistenza che sembra assolvere ogni nostro comportamento. Una caducità resa ancora più evidente dal periodo di emergenza che viviamo, a più livelli, in questo periodo. Scriverne la musica è stato un calarmi totalmente in questa sensazione di "caducità" e sicuramente le emozioni vissute in questi ultimi anni hanno in buona parte influito. D'altra parte, tutto il lavoro svolto con Marco e Kimmo è stato, esso stesso, per intensità e passione profuse, una sorta di ribellione alla pesante costrizione fisica e psicologica imposta dalla emergenza pandemica.

Visto il tutto dall’esterno, sembra che la grande e allargata famiglia dei “Samurai” goda di entusiasmo unico, che si traduce in prolificità inusuale, fatto abbastanza strano se si pensa che i contatti sono quasi tutti a distanza: quale alchimia vi tiene così coesi e produttivi?

Più che parlare di "una" alchimia, direi che in campo ve ne sono diverse. A partire dall'esperienza, competenza e conoscenza degli ambiti musicali nei quali si muovono i TSOP, veramente fuori dal comune. Il rispetto immenso per ogni singola nota scritta dai compositori e dall'apporto straordinario dei musicisti e dei cantanti. Un rispetto che ognuno dei compositori e dei musicisti che hanno lavorato negli album dei TSOP, me compreso, sentono, perfettamente, quando il brano si sviluppa in tutta la sua esecuzione dopo i mastering definitivi. Personalmente sentire i TSOP e tutti gli ospiti reinterpetare le mie composizioni, con il proprio modo di suonare e la propria sensibilità, mi riempie di gioia e mi fa sentire un compositore "libero" di dare il meglio di sè, senza dogmi, senza costrizioni e preconcetti. In sostanza nei progetti dei TSOP le distanze geografiche sono spazzate via, si scambiano apprezzamenti, idee e ci si sente tutti molto uniti, anche con gli altri musicisti, da un incondizionato amore per la musica, per il prog, per la ricerca, la contaminazione, la sperimentazione. Per questo i Samurai sono così "speciali", e io sono fiero, nel mio piccolo, di contribuire a farli continuare ad essere un progetto così unico e fantastico!

Un’ultima domanda, che ho fatto più volte a Marco e Kimmo e che appare retorica, ma contiene in sé una discreta dose di speranza: vedremo mai dal vivo i TSOP?

Inutile dire che personalmente penso che sarebbe meraviglioso! Allo stesso tempo è un tema che più volte mi è capitato di affrontare con Marco e Kimmo ma che, pur non essendo mai scartato, sicuramente non è nelle priorità del gruppo considerata la enorme quantità di idee creative relativa ai rilasci discografici che impegnano ed impegneranno nel breve e medio termine i TSOP e tutto il collettivo di artisti che con i TSOP collabora. Potrebbe essere perfino possibile che nel frattempo spunti fuori qualche cover band dei TSOP, chissà. Allo stesso tempo direi, ricorrendo ai concetti contenuti in questo album, che la speranza non vada mai abbandonata e che non bisogna mollare mai. Quindi magari chiedendolo ripetutamente e a gran voce chissà che, prima o poi, non accada davvero...

www.marcogrieco.com