Roberta Flack, una voce che ha fatto
la storia della musica
Il mondo della musica piange la scomparsa di Roberta Flack, leggendaria cantante soul e
R&B, avvenuta ieri, 24 febbraio 2025, a New York. Aveva 88 anni.
Nata a Black Mountain, nella Carolina del Nord, il 10 febbraio 1937, Roberta Flack ha avuto una carriera costellata di successi e riconoscimenti, diventando una delle voci più iconiche e influenti della sua generazione. La sua interpretazione di "Killing Me Softly with His Song" è entrata nell'immaginario collettivo, diventando un classico senza tempo.
La sua passione per la musica nasce in tenera età, grazie all'influenza della madre e al suo talento naturale. Dopo aver studiato musica alla Howard University, inizia a esibirsi nei club di Washington, D.C., affinando il suo stile unico e inconfondibile.
Il suo debutto discografico avviene nel 1969 con l'album First Take, ma è stato con il secondo album, Chapter Two, e soprattutto con il singolo "The First Time Ever I Saw Your Face" che raggiunge la fama nazionale. La canzone, inclusa nella colonna sonora del film "Brivido nella notte" di Clint Eastwood, ha scalato le classifiche e ha vinto il Grammy Award come canzone dell'anno nel 1973.
Il successo di Roberta Flack è continuato negli anni '70 con album acclamati dalla critica e dal pubblico, come "Quiet Fire" e "Feel Like Makin' Love". La sua voce calda e sensuale, unita a un'interpretazione intensa e emozionante, ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto il mondo.
Oltre a "Killing Me Softly with His Song" e "The First Time Ever I Saw Your Face", Roberta Flack ha inciso numerosi altri successi, tra cui "Where Is the Love" (in duetto con Donny Hathaway), "Feel Like Makin' Love" e "Tonight, I Celebrate My Love". La sua musica ha spaziato tra soul, R&B, pop e jazz, dimostrando la sua versatilità e il suo talento eclettico.
Roberta Flack ha vinto numerosi premi, tra cui 4 Grammy Awards, ed è stata inserita nella Hollywood Walk of Fame nel 1999. La sua musica ha influenzato generazioni di artisti e continua ad essere apprezzata e ascoltata in tutto il mondo.
La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nel mondo della
musica, ma la sua eredità artistica rimarrà viva per sempre.