sabato 22 febbraio 2025

Ricordando Papa John Creach, mancato il 22 febbraio 1994

 


John Henry Creach, noto come Papa John Creach, è stato un violinista statunitense che ha spaziato tra vari generi, dal jazz al blues, dal rock and roll al country, raggiungendo l'apice della sua carriera negli anni '70, quando divenne membro dei Jefferson Airplane e degli Hot Tuna.

Nato il 28 maggio 1917 in Pennsylvania, Creach mostrò un precoce interesse per la musica, imparando a suonare il violino da autodidatta. Dopo essersi trasferito a Chicago, si immerse nella scena musicale locale, suonando in vari locali e sviluppando uno stile eclettico che lo avrebbe contraddistinto in seguito.

Negli anni '40, Creach si trasferì a Los Angeles, dove continuò a suonare in diversi contesti, collaborando anche con artisti famosi come Nat King Cole. Tuttavia, la sua vera occasione arrivò nel 1970, quando entrò a far parte dei Jefferson Airplane, una delle band più importanti della scena psichedelica californiana.

Il suo contributo al gruppo fu fondamentale, grazie al suo virtuosismo e alla sua capacità di improvvisare. Creach partecipò anche al progetto parallelo Hot Tuna, insieme al chitarrista Jorma Kaukonen e al bassista Jack Casady, esplorando sonorità più blues e folk.

La sua carriera solista decollò nel 1971, con la pubblicazione del suo primo album omonimo. Negli anni successivi, Creach continuò a pubblicare dischi e a esibirsi dal vivo, diventando una figura molto rispettata nel mondo della musica.

Papa John Creach morì il 22 febbraio 1994 a Los Angeles, lasciando un'eredità musicale importante. La sua capacità di spaziare tra generi diversi e il suo talento nel suonare il violino lo hanno reso un'icona della musica americana.