I grandiosi spettacoli dal vivo
dell'icona della tastiera illuminarono gli anni '70, ma dietro lo sfarzo e la
maestosità c'erano a volte recensioni negative, attacchi di cuore e, quasi, la
rovina economica
La musica degli Yes è sempre stata
materiale “ambizioso”, ma gli obiettivi dell'ex tastierista Rick Wakeman sono
andati ancora più in là.
Negli anni '70 iniziò ad offrire spettacoli dal vivo massicci e complessi, basati sui suoi epici concept album, anche se farlo significava rischiare la sua casa, la sua salute e la sua reputazione. Nel 2012 lui e i suoi colleghi hanno guardato indietro a un decennio di eccessi, e Wakeman ha insistito sul fatto che non aveva rimpianti, spiegando: "Non ho mai creduto nelle persone che cambiano poco, e ancora non lo faccio".
Chiedete a Rick Wakeman se c'è qualche ragione psicologica di fondo per l'opulenza, la grandiosità, il puro spettacolo dei suoi famigerati spettacoli dal vivo, e lui offrirà un'alzata di spalle.
"Mi piace il termine grandioso applicato ai miei spettacoli. Ho amato l'idea di raccontare storie con la musica da quando avevo circa otto anni, quando mio padre mi fece conoscere Peter And The Wolf di Prokofiev, ma nel corso degli an, andando ai concerti, mi sono annoiato. La musica magari era fantastica, ma sono giunto alla conclusione che un concerto dovrebbe essere un intrattenimento polivalente".
Ci sono stati molti altri artisti che hanno fatto il possibile: Pink Floyd e The Wall; David Bowie e The Glass Spider, AC/DC e Rosie. Tuttavia, quando si tratta dell'assalto multisensoriale di occhi, orecchie e cervelli, nulla si avvicina alle epopee di Wakeman. "Papà non fa le cose a metà", concorda il figlio Adam Wakeman, con una nota di affetto nella sua voce.
La verità è che Wakeman fa le cose per multipli: che si tratti di mogli, cavalieri, ballerini sul ghiaccio, dinosauri, cameraman o ragazzi del coro. Per questo direttore del prog rock, il formato standard del settore - quattro tizi in jeans che si propongono su un palco spoglio - è un anatema. "Quanto sarebbe noioso?" sorride.
Anche negli anni degli Yes c'erano accenni di grandiosità, con un Wakeman incappucciato che presiedeva il suo paddock di sintetizzatori. Ma nel 1973 la sua carriera solista è partita con The Six Wives Of Henry VIII. Con una mossa senza precedenti da parte di una rock star britannica, Wakeman chiese di eseguire Henry nella sua casa spirituale dell’Hampton Court Palace, e la cosa fu debitamente rifiutata ("l'idea di tenere un concerto rock lì equivaleva a tradimento", osserva). Per un visionario meno tenace, la cosa avrebbe potuto terminare lì. Wakeman, tuttavia, era solo all'inizio.
Guardando indietro, l'unica cosa piccola di Journey To The Centre Of The Earth del 1974 riguarda gli inizi del progetto. La band per il secondo album solista di Wakeman si era incontrata in circostanze infauste, in un boozer nel Buckinghamshire dove un gruppo di session men proponeva jam la domenica sera. "Rick si presentò una sera nella sua Rolls bianca e disse: 'Posso sedermi?'", ricorda il bassista Roger Newell. "È così che è iniziato tutto".
Il grande ingresso di Wakeman era un segno eloquente della direzione in cui Journey era diretto. Con un'orchestra completa, un coro e un narratore parte integrante della musica, la registrazione si spostò alla Royal Festival Hall, per due concerti, il 18 gennaio 1974, dove folle di 3.000 persone guardarono la visione musicale di Wakeman della London Symphony Orchestra e dell'English Chamber Choir. Anche allora, il finanziamento dello spettacolo richiedeva a Wakeman di impegnare le sue auto e ipotecare nuovamente la sua casa, un tema che presto diventerà familiare.
"Ricordo che Rick entrò nel nostro camerino alla Royal Festival Hall", dice Newell. "Era ovviamente nervoso, perché questo era il suo primo progetto completamente sotto la sua responsabilità.
"Salimmo sul palco", continua Newell, "e tra il pubblico c’era Steve Howe, John Lennon e Yoko Ono, Ringo, McCartney con Linda, alcuni politici, Peter Sellers con Britt Ekland, e Dio sa chi altro. Fu allora che tutti pensammo che allora doveva essere davvero una cosa seria! Fu a quel punto che rimanemmo davvero colpiti!”
"Mi resi conto allora che mi piaceva suonare con i grandi e con budget elevati", ricorda James. "Tutti abbiamo dovuto seguire Rick nei suoi sogni".
La Royal Festival Hall diede a Wakeman un assaggio del potenziale, e da lì, Journey attraversò il pianeta: un vortice di logistica e lussi che procurarono emorragia di denaro. "Non mi ha reso affatto stressato", insiste Wakeman. "All'epoca, andavi in tour per 'pubblicizzare' la tua musica e vedere dischi. Ho sempre saputo che con Journey come tour avrei perso soldi, ma ho anche creduto che avrebbe aiutato a vendere gli album, cosa che ha fatto, e senza dubbio ha venduto molto più di quanto avrebbe fatto se non avessi fatto tour".
"Journey è stato registrato con un'orchestra e un coro, quindi è quello con cui sono andato in tour. Non ho mai creduto nelle persone che cambiano poco, e ancora non lo faccio".
Questo vale anche per la band. "Per il tour di “Journey” viaggiavamo nella Cadillac di Clark Gable", dice Newell, "che era stata trasformata da Rolls Royce. Avevamo una TV e due bar, solo per la band. Ovunque andassimo, venivamo sempre prelevati da casa e guidati da autisti. Quando andammo negli Stati Uniti, la band viaggiò sul proprio aereo, e così fece l’orchestra. La maggior parte di loro erano demoni della cocaina, completamente pazzi!"
Il tour di Journey raggiunse il
top con uno spettacolo al Crystal Palace Bowl nel luglio 1974, completo di
dinosauri gonfiabili, e il gran finale di Wakeman che collassa sui suoi
sintetizzatori, subendo il primo dei suoi attacchi di cuore. Sembrava giunto il
momento di una pausa, forse? Niente affatto!
L’anno successivo, il 1975, arrivò “The Myths And Legends Of King Arthur And The Knights Of The Round Table”.
La band aveva assimilato il materiale di Arthur nel corso dei concerti, ma nel maggio 1975 Wakeman era ansioso di presentare un concerto specifico in Gran Bretagna, su larga scala, tanto da soddisfare il promoter Harvey Goldsmith. La direzione di Wakeman spinse per la Royal Albert Hall; il tastierista insistette per tre notti alla Wembley Arena. C'era solo un piccolo dettaglio.
"Il ghiaccio fu un incidente", ammette Wakeman, "perché il momento in cui avevo scelto di fare gli spettacoli di Arthur era poco prima che gli Ice Follies giocassero a Wembley, e la pista di pattinaggio era a posto. Dissi che non sarebbe stato un problema".
"Quindi si era creata questa strana situazione", ricorda Newell, “e ne scaturì che Arthur doveva essere messo in scena sul ghiaccio”. A quel punto Rick fu d’accordo e alla fine quegli spettacoli furono molto divertenti."
Anche la label A & M era
sorprendentemente modello “laissez-faire”, senza dubbio perché Wakeman aveva utilizzato
i suoi soldi.
"Non credo che a loro importasse molto, finché vendevo dischi e loro facevo loro soldi potevo fare ciò che volevo", dice. "Molte delle persone che hanno lavorato in A&M hanno amato quello che ho fatto e sono state di grande supporto. Il mio commercialista pensava che fossi completamente pazzo, e la direzione scosse la testa in più di un'occasione. Ma c'erano così tante possibilità eccitanti allora, e le ho afferrate con entrambe le mani. All'epoca non mi veniva detto cosa fare dalle case discografiche e dal management. Avevi la libertà di fare quello che volevi, e così ho fatto".
Wakeman e la sua band di sei elementi erano solo un ingranaggio in questo evento spettacolare. "Se ben ricordo", calcola, "c'erano circa 72 membri nell'orchestra, 64 nell'English Chamber Choir e 16 nel coro basso. Ricordo più di 60 pattinatori su ghiaccio e un equipaggio di 50 persone. Avevo un coreografo straordinario che lavorava con i pattinatori, che venivano da tutto il mondo. Ho imparato molto rapidamente che era come un gigantesco puzzle che metteva insieme queste stravaganze, e il segreto era coinvolgere le persone giuste, che potevano visualizzare l'articolo finito nello stesso modo in cui potevi farlo tu. "
"Arthur era proprio questo spettacolo pazzesco", sorride Adam, "con un sacco di gente vestita da cavalli, e cavalieri, e roba del genere. Negli anni '70, mettere su uno spettacolo e farlo sul ghiaccio non era pratico e non era davvero fattibile, ma non era questo il punto. Il fatto era che lui voleva farlo e così è stato".
"La cosa più divertente", continua Newell, "è che Rick disse: 'Guarda, ci saranno un sacco di ragazze che pattineranno mentre suoniamo: cosa dovrebbero indossare?' Certo, siamo ragazzi giovani, quindi diciamo "calze e bretelle". Ed è quello che indossarono per uno dei numeri!
Nonostante un incidente, avvenuto quando
il mantello di Rick rimase intrappolato in un synth che veniva alzato ("Sono
stato lasciato appeso a mezz'aria!"), Wakeman ammette di essere
rimasto sorpreso dal fatto che uno spettacolo così complesso abbia funzionato,
per non parlare del fatto che gli piacessero le date di Wembley. La sua band ha
il suo punto di vista: "Absolute fucking chaos!" dice James riferito
alla prima notte. "C'erano due elementi che lo rendevano difficile. In
primo luogo, abbiamo dovuto condensare la durata del concerto. Poi abbiamo
avuto un'azienda televisiva francese che voleva una luce pura, bianca e
brillante. Abbiamo usato tutti un completo white-out. Tutti i nostri volti
erano sbiancati e non riuscivamo a vedere nulla. Ho visto scorci occasionali di
ballerini di ghiaccio che si schiantavano l'uno contro l'altro. Per questo aspetto
abbiamo avuto una dura critica da parte della stampa.
“Il suono rimbalzava”, osserva Newell, "cosa che non augurerei a nessuno. Grazie a Dio c’erano i monitor, perché senza quelli sarebbe stato un problema. Ma la cosa che ricordo di più degli spettacoli è il fatto che usarono molto ghiaccio secco, e poiché era così maledettamente freddo lì dentro, si alzò. C'è un pezzo del video in cui non puoi vedermi affatto. Sono racchiuso in una nuvola!"
Le recensioni erano miste. "Non mi ha mai preoccupato quello che pensavano i media", riflette Wakeman. "È sempre bello ricevere buone recensioni, ma alla fine è solo l'opinione personale di qualcuno. Il pubblico sembrava divertirsi tanto quanto me, e questo è tutto ciò che conta. I critici scrissero che “Arthur” mostra la mia "grande follia, però se lo ricordano ancora. Mi piacerebbe avere un paio di sterline per tutti coloro che hanno affermato di essere stati in uno di questi tre spettacoli. Un totale di 27.000 hanno visto i tre spettacoli... ma credo che ci siano circa 127.000 che affermano di aver partecipato".
Abbastanza vero: gli spettacoli di Wembley fecero il tutto esaurito, ma non fu sufficiente per realizzare un profitto. I racconti sulla successiva bancarotta di Wakeman sono esagerati, ma solo… leggermente. "Alla fine della fiera", insiste, "Arthur ha realizzato un profitto se si raggruppa tutto nello stesso piatto. Finanziariamente, tutto ciò che faccio mi mette in pericolo. Investo quello che ho guadagnato dal progetto precedente in quello successivo, e così via, fino a quando purtroppo accade l'inevitabile e perdi, e poi sei di nuovo al punto di partenza, questa è la vita".
"Va bene, quindi Arthur ha perso soldi", dice Adam, "ma la gente non pensa al fatto che stava vendendo molti dischi in quel momento, il che sovvenzionò la realizzazione dello spettacolo. Per lui, allora, non si trattava di fare soldi, si trattava di fare le cose che voleva fare e rendere ogni spettacolo più coraggioso del precedente".
Eppure, erano gli anni '70. Dopo Arthur,
si potrebbe supporre che la lezione sia stata appresa, ma la voglia di
grandiosità di Wakeman non si è mai arrestata.
Andiamo avanti veloce al 2009 e finalmente arriva la notizia che Wakeman aveva ottenuto di suonare ad Hampton Court due spettacoli di “The Six Wives Of Henry VIII”, nella sua interezza, quel maggio. Quell’Hampton Court che 36 anni prima lo aveva respinto.
"Il problema più grande in origine era convincere chi di dovere ad utilizzare l’Hampton Court, spiega Adam, seconda tastiera in entrambi gli spettacoli. "C'è stato questo continuo avanti e indietro, per anni, e alla fine accettarono. Quindi questo è stato il primo ostacolo, credo, per lui. Per quanto riguarda il lato logistico, tutte quelle parti pratiche della messa in scena di uno spettacolo sono fattibili; si tratta solo di mettere insieme i soldi, trovare le persone giuste e assicurarsi che ci sia qualcuno di cui ti puoi fidare con la messa in scena, l'illuminazione, tutte quelle cose tecniche."
Ma non potevano controllare la stretta creditizia. "È stato un momento difficile per realizzare uno spettacolo del genere", ammette Wakeman. "La recessione stava mordendo duramente, e se non fosse stato per il fatto che era l'anniversario di Henry, avremmo sicuramente rimandato fino a quando il clima non fosse stato migliore. Ma a volte sono i tempi che comandano".
Come negli anni '70, la mentalità da scolaro in un negozio di dolci prese il sopravvento, e Wakeman iniziò a progettare personale per un concerto che comprendeva 95 musicisti (non ultimo l'English Chamber Choir e l'Orchestra Europa di Scott Ellaway), otto cameramen, la troupe di trombettisti di fanfara Seraphim, innumerevoli ragazzi dietro le quinte e la narrazione sfacciata di Brian Blessed. "Ho avuto modo di vederlo tornare a com'era", spiega Adam, "uno spettacolo davvero grande. È sempre stato il suo sogno rifare un evento come quelli degli anni '70, ed è stata una cosa davvero bella vederlo realizzato... Non voglio parlare di un ritorno alla gloria, ma certamente qualcosa che significava più di uno spettacolo standard in un teatro”.
Anche così, lo spettacolo di Wakeman era pieno di potenziali incidenti. "Ad ogni evento ci sono sempre disastri dell'undicesima ora", dice Adam. "E uno dei problemi è che Rick è una persona piuttosto precisa, e quando le cose fatte non sono giuste sfugge il controllo totale da parte di chi ha la responsabilità maggiore.
In realtà abbiamo fatto il testo finale con l'orchestra e l'intera produzione solo il pomeriggio del primo spettacolo", aggiunge. "Il palco aveva una grande scalinata che portava Rick fino a un grande organo a canne. Salì i gradini e questi si spostarono in mezzo al palco. Erano pesantissimi e quando li spinsero indietro rotolarono sui cavi di alimentazione e sui cavi audio che arrivavano alle sue tastiere. Così, quando Rick si alzò e andò a suonare “Jane Seymour” non uscì alcun suono. Venne da me e mi disse: 'Se succede stasera, dovrai suonare tu Jane Seymour'”.
Gli spettacoli furono trionfali. "Ero davvero in alto, su un montante, a circa 10 piedi sopra papà", ricorda Adam, "quindi avevo la vista migliore guardando in basso e potevo vedere tutto. È stato geniale e il posto fantastico. Se quello spettacolo fosse stato all'O2 o da qualche parte, sarebbe stato comunque bello, ma penso che tutti abbiano goduto il luogo scelto. Evento speciale per entrambi i giorni.”
“Ho sempre amato Six Wives, sin da bambino, e ho suonato alcune delle canzoni con mio padre nel corso degli anni in cui siamo andati in tour insieme. Ma la cosa che mi è davvero piaciuta di quello show è che abbiamo suonato l'album come previsto. Quindi quello è stato un vero momento speciale per me, poter suonare l'album nella sua interezza, come è stato scritto, o il più vicino possibile all’originale".
Un successo di critica, un'esperienza di legame padre-figlio, una grande serata, ma forse più di tutto questo, Henry at Hampton Court è stato un ritorno simbolico alla maestosità dal vivo per Wakeman, in un momento in cui la grandiosità era un concetto estraneo all’interno di una scena musicale appassita. "È un vero peccato", sospira Wakeman, vivere un’epoca in cui una mezz'ora di set al Camden Barfly costituisce un concerto rock. Ma i grandi spettacoli sono ancora lì per essere fatti".
"So che una delle cose che frustra mio padre come artista e come musicista", riprende Adam, "è che le persone, al giorno d’oggi, suonano cose troppo sicure, e lo fanno ormai da tanto tempo. È un completo capovolgimento di ruolo rispetto a come erano le cose negli anni '70, con persone che ora vanno in tour solo per mantenere un reddito, in modo da poter sopperire alla mancanza di vendita dei loro dischi."
La domanda per Wakeman è: come ci si evolve da qui? Dopo tutto, il sogno di Hampton Court si è realizzato, il suo conto in banca è tornato in equilibrio, l'industria è irriconoscibile... Abbiamo visto l'ultima delle sue meravigliose stravaganze?
"Si cerca sempre di provare
qualcosa di nuovo", conclude Wakeman, "ed è sempre difficile,
ma il riassunto sta nella voglia di una continua sfida.
Gli spettacoli continueranno ad arrivare fino a quando l'ultimo chiodo nel coperchio della bara non sarà stato battuto!"