martedì 30 aprile 2024

Come acquistare la migliore Stratocaster

Come acquistare la migliore Stratocaster

(Tratto dal portale Guitar Center)


Fender celebra il 70° anniversario di una delle chitarre elettriche più iconiche e influenti mai costruite: la Fender Stratocaster.

Mentre molte altre chitarre elettriche sono andate e venute in questi sette decenni, la Stratocaster ha mantenuto il suo posto come chitarra elettrica più venduta di Fender. E come la sua sorella maggiore, la Fender Telecaster, è ancora visibilmente la stessa chitarra Stratocaster che ha debuttato nel 1954.

 Fender Tom DeLonge Stratocaster Graffiti Yellow
(prezzo orientativo 1200€)

Naturalmente, 70 anni di evoluzione sono culminati in una serie di diverse varietà di Stratocaster oggi disponibili: dalle chitarre di ispirazione vintage ai modelli contemporanei, alle "Superstrat", ai design degli artisti e alle meraviglie squisitamente realizzate dal Fender Custom Shop. È un bel assortimento su cui riflettere, ma leggendo questa guida sarà possibile trovare  trovare la Stratocaster perfetta per ogni esigenza, sia che si stia cercando la prima Stratocaster o una in più!


Una guida alla Fender Stratocaster

Stratocaster per il 70° anniversario

Nata dalla mente agile e fertile di Leo Fender, con l'aggiunta e la complicità del think tank Fender, la Stratocaster è nata nel 1954. È stata disponibile ogni singolo anno, sin dalla sua nascita e, fedele allo schema di progettazione di Leo per uno strumento "modulare", la Strat è stata perfezionata, migliorata, rivoluzionata e aggiornata per sette decenni.

Per celebrare i 70 anni di innovazione e rilevanza della Stratocaster, Fender ha rilasciato una collezione di chitarre per il 70° anniversario.

Da un modello American Vintage II - che rende omaggio all'originale del 1954, a un American Ultra HSS sputafuoco, a pezzi sbalorditivi, come la splendida Vintera II Antigua e una serie Player in una finitura galattica Nebula Noir -, la collezione 70th Anniversary racchiude le evoluzioni della Strat in termini di suonabilità, versatilità e magia tonale.

Fender 70th Anniversary Player Stratocaster Electric Guitar Nebula Noir
(prezzo orientativo 1000€)


Strat di ispirazione vintage

Fender Vintage II Stratocaster

La serie Vintera II è stata creata per mettere nelle mani del chitarrista una sensazione e un suono classici. Ogni modello è ricco di dettagli corretti per l'epoca, come il morbido profilo a V e il raggio vintage di 7,25" della tastiera in acero sul modello degli anni '50, il profilo C sul manico degli anni '60 e il profilo a U più rotondo degli anni '70. Anche i pickup sono avvolti per evocare correttamente un'accurata ricreazione dei toni d'epoca. Ma Fender ha corretto un difetto chiave dei primi due decenni di Stratocaster: tutti questi modelli hanno un selettore di pickup a 5 vie.

Fender Vintera II '70s Stratocaster Surf Green
(prezzo orientativo 1100€)


Fender American Vintage II Stratocaster

Progettata e costruita nello stabilimento Fender di Corona, in California, la serie American Vintage II presenta dettagli corretti per l'epoca e pickup della serie Pure Vintage di Fender, oltre a ricreazioni di alcune delle finiture di colore personalizzate più richieste di Fender, tra cui la lacca di nitrocellulosa Fiesta Red che ha preso d'assalto il Regno Unito alla fine degli anni '50 e all'inizio degli anni '60. 

Fender American Vintage II 1961 Stratocaster Fiesta Red

(prezzo orientativo 2200€)



Fender JV Stratocaster modificate 

Ispirata alle riedizioni vintage Fender Japan degli anni '1990, la serie JV Modified fa un ulteriore passo avanti applicando alcune delle mod Strat personalizzate preferite dai giocatori, come l'humbucker al ponte e lo split della bobina push/pull sul modello modificato degli anni '50 e il pickup al manico push/pull sul modello degli anni '60. Entrambi sono costruiti su un corpo in tiglio risonante e leggero.

Fender JV Modified Stratocaster Olympic White
(prezzo orientativo 1200€)


 

Squier Classic Vibe Stratocaster

Cerchi vibrazioni vintage con un budget limitato? La serie Squier Classic Vibe rende tutto più semplice. Con pickup in alnico progettati da Fender per toni accurati dell'epoca e tutti con un comodo raggio di 9,5", queste sono un'ottima prima Stratocaster e una scelta eccellente per una chitarra di supporto. Scegli il tuo decennio e inizia a suonare.

Squire Classic Vibe '60s Stratocaster Lake Placid Blue
(prezzo orientativo 400€)


Design contemporaneo della Stratocaster 

Questo gruppo di chitarre Stratocaster è il culmine di tutti i fattori di cui elencati in precedenza, rivolto ai musicisti che vivono la tradizione Strat e desiderano uno strumento raffinato che sfrutti tutte le modifiche e i progressi del design che Fender ha sviluppato nel corso degli anni.


Fender Player Stratocaster

La serie Player di Fender si rivolge ... a coloro che vogliono solo mettersi a suonare. Si può scegliere tra la classica configurazione Strat triplo single-coil o la robusta configurazione HSH. In entrambi i casi hai il classico ponte vibrato flottante a due punti e un manico in acero liscio come la seta con la possibilità di scegliere una tastiera in pau ferro o acero per portarti dove stai andando.

Fender Player Stratocaster HSH Seafoam Green

(prezzo orientativo 800€)


Fender Player Series Saturday Night Special Stratocaster HSS

Una costola in edizione limitata della popolare Player Series, la Saturday Night Special Stratocaster HSS presenta un trio di pickup Seymour Duncan Saturday Night Special vestiti con una splendida finitura Daytona Blue. Mentre la posizione dell'humbucker ricorda i suoni del classico rock e metal da arena della fine degli anni '70, gli esclusivi pickup single-coil al centro e al manico offrono il classico suono Strat con una maggiore uscita.

Fender Player Series Saturday Night Special Stratocaster HSS
(prezzo orientativo 800€)


Fender Player Plus Stratocaster

Qual è il "plus" di Fender's Player Plus? Sono i tocchi extra presi in prestito dalla fabbrica Corona di Fender per rendere queste chitarre costruite da Ensenada molto più speciali. Cose come i bordi arrotolati della tastiera, i pickup Noiseless di quarta generazione e un controllo di tono push/pull che offre una divisione della bobina sulla versione HSS, o aggiunge il pickup al manico alle posizioni del ponte e del ponte/centro per la versione completamente single-coil.  

Fender Player Plus Stratocaster Opal Spark

(prezzo orientativo 950€)


Fender American Performer Stratocaster 

La Fender American Performer è la Stratocaster più accessibile prodotta negli Stati Uniti ed è dotata di tutte gli elementi Stratocaster che si possano desiderare. I pickup single-coil Yosemite di Fender sono avvolti abbastanza caldi da presentare un po' di attitudine quando li si alza, ma tornano dolcemente ai classici toni Strat. Nella versione HSS, è l'esclusivo humbucker Double Tap di Fender al ponte. Entrambi i gusti hanno il circuito di tono Greasebucket per tenere fuori il fango quando si abbassano gli alti, e il potenziometro del tono push/pull funge da split della bobina per il Double Tap, o aggiungerà il pickup al manico alle impostazioni del ponte e dell'interruttore ponte/centrale, fornendo l'intera gamma di possibili toni Strat.

Fender American Performer Stratocaster Honey Burst
(prezzo orientativo 1400€)


Fender American Professional II Stratocaster 

L'American Professional II lo ravviva con i nuovi pickup single-coil V-Mod II di Fender, l'aggiunta di pickup push/push neck, bordi della tastiera arrotolati e un tallone del manico scolpito per un più facile accesso ai tasti superiori. C'è anche una versione HSS, tutta da esplorare. 

Fender American Professional II Stratocaster Miami Blue

(prezzo orientativo 1700€)


Fender American Ultra Stratocaster

Quando Fender dice "Ultra", lo dice sul serio. La Stratocaster top di gamma di produzione regolare è ricca di caratteristiche rivolte al musicista come un raggio composto di 10-14", tastiera con bordo arrotolato in palissandro o acero, l'ultima generazione dei rinomati pickup Noiseless di Fender, l'interruttore S1 per far rotolare il pickup al manico ovunque e una collezione di finiture straordinarie. È Ultra-chic, è Ultra-giocabile, è semplicemente Ultra.

Fender American Ultra Stratocaster Ultrabusrt

(prezzo orientativo 2100€)


Squier Sonic Stratocaster

La serie Squier Sonic rappresenta l’ingresso nel mondo della Stratocaster ed è una scelta fantastica per il chitarrista principiante. Sia che si scelga la hardtail con tre pickup single-coil o il classico ponte vibrato con un humbucker in posizione ponte, è possibile trovare il tono e la suonabilità essenziali della Strat a portata di mano e pronti per l'uso. È disponibile anche un pacchetto per chitarra elettrica Sonic pronto all'uso che include un amplificatore Squier Frontman, una tracolla per chitarra, plettri e un cavo.

Squier Sonic Stratocaster HT Arctic White

 (prezzo orientativo 200€)



Squier Affinity Stratocaster 

Le chitarre Stratocaster della serie Squier Affinity migliorano il gioco con corpi leggeri in pioppo e un vibrato fluttuante a doppio perno per un bombardamento in picchiata senza sforzo. Un meraviglioso modello adatto agli studenti, l'Affinity consente di ottenere tutte le classiche Stratocaster con la versione a tre pickup o con i doppi humbucker. 


Squier Affinity Stratocaster HH Charcoal Frost Metallic

(prezzo orientativo 250€)


Squier Contemporary Stratocaster

La serie Squier Contemporary porta un livello completamente nuovo di stile originale alla Squier Stratocaster. Con manici in acero tostato super stabili che vantano palette verniciate, una caratteristica davvero premium per le chitarre a questo prezzo, Squier offre un doppio humbucker con un ponte vibrato a doppio bloccaggio Floyd Rose o un'esclusiva configurazione a tre pickup con il pickup centrale spostato accanto al ponte per una tavolozza tonale completamente nuova.


Squier Contemporary Stratocaster Sky Burst Metallic
(prezzo orientativo 500€)


Stratocaster Squier Paranormal Series 

La serie Squier Paranormal è stata una delle preferite negli ultimi anni, con colpi di scena nel design che attingono alle caratteristiche di più chitarre per creare strumenti che rasentano l'innaturale. Questo modello Strat-O-Sonic incrocia in qualche modo un classico stile di corpo Strat con un corpo in mogano (in questo caso okoume, un legno duro africano noto anche come mogano del Gabon) caricato con una coppia di pickup single-coil in stile P90. Caldo, incisivo e, quando si alza il volume, croccante, questo è in grado di fare rock 'n' roll estremo.


Squier Paranormal Strat-O-Sonic
(prezzo orientativo 400€)


Chitarre Superstrat

Sebbene nessuna delle chitarre di questa sezione sia una Stratocaster tradizionale, condividono lo stesso DNA, con legami con il mondo dei design personalizzati "Superstrat" che sono usciti dagli anni '70 e '80.


Charvel

Un altro dei padri della "Superstrat", le chitarre di Wayne Charvel sono uscite da Azusa negli anni '70. Originariamente un'officina di riparazione che produceva anche parti personalizzate, Charvel è ritenuto responsabile del corpo in stile Strat con un singolo humbucker e un whammy che è diventato pervasivo.

Charvel Guitars è rinata come parte della famiglia Fender nel 2002 e questa coppia di chitarre Charvel Pro Mod è un ottimo esempio del loro stile classico. Il modello San Dimas, che prende il nome dalla posizione della vecchia fabbrica Charvel, presenta un corpo in ontano risonante, la classica combinazione di Seymour Duncan JB e humbucker del '58, un Floyd Rose e un manico rinforzato in grafite super veloce con una tastiera a 24 tasti con raggio composto da 12-16". Il DK24 è l'iconico corpo in stile Dinky con acero caramellato, manico rinforzato con grafite e humbucker Duncan Full Shred e Alnico II.


Charvel Pro-Mod DK24 HH Burgundy Mist

(prezzo orientativo 1000€)


EVH

Pochi chitarristi sono più venerati del compianto Edward Van Halen, e poche chitarre elettriche sono più iconiche di quelle fatte in casa. Entrambi quelli che abbiamo selezionato qui sono estremamente risonanti per i fan di EVH, una replica del suo originale "Frankenstrat" e una versione della sua chitarra "Bumblebee". "Frankie" è uno strumento speciale, costruito secondo le esatte specifiche di EVH e un duplicato dell'originale fino alla manopola "Tone" sul controllo del volume e all'interruttore a 5 vie inceppato. Il "Bumblebee" nero e giallo della serie Striped ha le classiche caratteristiche EVH, tra cui l'EVH D-Tuna, il ponte Floyd Rose a doppia chiusura e l'humbucker Wolfgang a montaggio diretto.

EVH Striped Series Frankie

(prezzo orientativo 2000€)


Fender Japan Aerodyne Stratocaster 

Costruita da Fender Japan, la serie Aerodyne rende omaggio alle macchine trituratrici a caricamento dall'alto degli anni '80. La parte superiore con bordi aggiunge un tocco drammatico e il ponte vibrato a 2 punti progettato da Jeff Babacz è pensato per un uso estremo. Caricata con pickup Aerodyne Special in configurazione SSS o HSS, la tastiera super veloce con raggio di 12" aspetta solo i tuoi lick più veloci.

Fender Aerodyne Stratocaster

(prezzo orientativo 1000€)


Jackson

I progetti di chitarra di Grover Jackson sono diventati iconici nelle mani degli shredder di Sunset Strip, e Jackson, sotto l'ombrello di Fender, sta continuando a sfornare alcune asce degne di shred. Se si vuol cavalcare il fulmine ma si ha un budget limitato, nulla può battere questo Jackson Dinky JS22, che presenta una tastiera super veloce con raggio composto da 12-16" e humbucker Jackson ad alta uscita. Oppure, si passa all'American Series Virtuoso, che presenta un tacco del manico scolpito incredibilmente comodo, un sottile manico laminato in 5 pezzi, velocissimo con rinforzo in grafite e bordi della tastiera arrotolati, humbucker Seymour Duncan hot-rodded e un vibrato Floyd Rose a doppia chiusura.

Jackson American Virtuoso Shell Pink

(prezzo orientaitvo 2000€)


Fender Acoustasonic Stratocaster

Acoustasonic Stratocaster è uno strumento unico ispirato dalla creazione di Fender. Attraversando senza soluzione di continuità il ponte tra strumenti acustici ed elettrici, la combinazione di un pickup Fender N4 Noiseless con sensori sotto la sella e dietro il ponte sviluppati in collaborazione con Fishman conferiscono alla Strat Acoustasonic una voce risonante tutta sua.

Fender Acoustasonic Stratocaster 3-Color Sunburst

(prezzo orientativo 2000€)


Fender Custom Shop Eric Clapton Signature Stratocaster NOS

Costruito secondo le specifiche personali del leggendario chitarrista, questo modello esclusivo porterà al Crossroads e ritorno. E a proposito di Crossroads, si può leggere di più su alcune delle chitarre molto speciali create per il Crossroads Festival 2023, come la tiratura molto limitata (25 in tutto il mondo) di chitarre Blu Scozia Eric Clapton Stratocaster del Master Builder Fender Custom Shop preferito da EC, Todd Krause. Anche la Blu Scozia, la Fender Custom Shop Eric Clapton NOS e la Fender Limited Edition Eric Clapton CRASH Stratocaster sono dotate dell'"arma segreta" del chitarrista: un controllo mid boost da 25 dB. Se vuoi andare ancora oltre, prendi in considerazione una delle Stratocaster firmate Clapton e un amplificatore in tweed Fender '57 Custom Champ, che ha notoriamente usato durante la registrazione di Layla and Other Assorted Love Songs nel 1970.

 

Fender Eric Clapton NOS Signature Stratocaster Black
(prezzo orientaitvo 4400€)

Fender Jimi Hendrix Stratocaster Olympic Bianco

Forse non esiste un musicista più identificato con una Stratocaster di James Marshall Hendrix. Gran parte del suo suono caratteristico (a parte quelle dita magiche) era suonare uno strumento per destrimani girato attraverso due pile Marshall, un Vox wah, un Fuzzface e un Uni-Vibe. La paletta invertita delle sue Stratocaster alterava la tensione delle corde e l'angolo invertito del pickup al ponte cambiava il contenuto armonico del suo suono.


Fender Jimi Hendrix Stratocaster Olympic White

(prezzo orientativo 1100€)


Fender H.E.R. Stratocaster Chrome Glow

Esibendo i classici toni della Stratocaster che hanno influenzato le sue melodie e il suo stile R&B, questo strumento caratteristico con una splendida finitura cromata (con paletta abbinata) e battipenna in alluminio anodizzato è stato scelto dalla cantautrice vincitrice di un Grammy per ispirare le giovani ragazze a prendere in mano la chitarra e suonare. La H.E.R. Stratocaster presenta anche un comodo manico a forma di C degli anni '60, pickup Vintage Noiseless e un tremolo sincronizzato in stile vintage.


Fender H.E.R. Signature Stratocaster Chrome Glow

(prezzo orientativo 1300€)


Fender Juanes Luna Stratocaster Luna Bianco

La Juanes Luna Stratocaster è una chitarra versatile dal punto di vista sonoro, un po' quello che ci si aspetterebbe da un artista che ha prodotto abbastanza musica da vincere 26 Latin Grammy Awards. La Luna Strat è armata con un humbucker Juanes Alnico II al ponte e due single-coil Juanes Ultra Noiseless personalizzati nelle posizioni centrale e del manico, oltre a un circuito mid-boost di +12dB. Per gli assoli e gli accordi infuocati, Juanes ha dotato la sua Stratocaster di un manico con un raggio composto e un manico con profilo a C profondo. 

Fender Juanes Luna Stratocaster Luna White

(prezzo orientativo 2300€)


Fender Bruno Mars Stratocaster Mars Mocha

Le sonorità morbide come la seta con un tocco di flash sono una descrizione accurata sia dell'artista che di questa chitarra firmata. La Bruno Mars Stratocaster presenta una meravigliosa tonalità Mars Mocha invecchiata con una finitura cimelio che si abbina all'hardware dorato vintage e alle manopole di controllo in plastica. C'è un pickup Noiseless Strat al ponte, insieme a single-coil Bruno Mars personalizzati nel manico e nel ponte. Questa Stratocaster raffinata e di classe può passare dal funk al pop al rock a piacimento.


Fender Bruno Mars Stratocaster Mars Mocha

(prezzo orientativo 3000€)


Fender Cory Wong Stratocaster Edizione Limitata

La Cory Wong Limited Edition Stratocaster celebra la chitarra utilizzata dal versatile genio del funk, R&B, soul, jazz e rock. Il corpo in ontano ridimensionato è unito a un manico American Ultra modern-D e a un trio di single-coil Seymour Duncan Cory Wong Clean Machine. Wong ha anche incluso un "pulsante antipanico": un potenziometro push-pull sulla seconda manopola Tone bypassa l'interruttore a 5 vie e si blocca istantaneamente nella posizione dell'interruttore #4 per quelle emergenze funky.


Fender Cory Wong Stratocaster Limited-Edition Daphne Blue

(prezzo orientativo 2200€)


Fender Custom Shop Stratocaster

Sin dalla sua origine nel 1986, il Fender Custom Shop si occupa della realizzazione di strumenti di fantasia per i musicisti. Con una qualità costruttiva che non è seconda a nessuno, grazie a un'attenzione maniacale ai dettagli, e la possibilità di eseguire analisi microscopiche di chitarre famose per ricreare meticolosamente strumenti di proprietà di artisti come Rory Gallagher, Dick Dale ed Eric Clapton, è una mecca per musicisti e costruttori seri. Che si tratti di un'edizione limitata Master Built o di un pezzo unico su ordinazione, il Custom Shop mira a costruire la chitarra dei sogni. I Master Builder di Fender sono tra i liutai più leggendari al mondo e l'ottenimento di questo titolo è la ciliegina sulla torta della carriera di un liutaio. 

Fender Custom Shop 70th Anniversary 1954 Limited-Edition Stratocaster Heavy Relic
(prezzo orientativo 5500€)






lunedì 29 aprile 2024

David Gilmour pubblicherà a settembre il nuovo album (dopo 9 anni) “Luck And Strange”

David Gilmour ha annunciato che pubblicherà il suo nuovo album solista Luck And Strange attraverso Sony Music il 6 settembre.

Pochi giorni fa, è stato presentato in anteprima su BBC Radio Two il primo singolo estratto dall'album, "The Piper's Call".

Il video, diretto dal regista Gavin Elder, è stato girato durante la realizzazione dell'album alla Cattedrale di Ely, allo studio di case galleggianti di Gilmour Astoria e a Brighton, e vede Gilmour insieme al co-produttore Charlie Andrew, Polly Samson, Romany e Gabriel Gilmour, il batterista di fama mondiale Steve Gadd, il bassista Guy Pratt, l'ingegnere del suono Matt Glasbey, il tastierista Rob Gentry, l'assistente ingegnere del suono Luie Stylianou e il cane Wesley.

Luck And Strange presenta un'apparizione a sorpresa del compianto tastierista dei Pink Floyd Richard Wright, registrato nel 2007 durante una jam in un fienile a casa di David. Il nuovo album è stato registrato sia a Brighton che a Londra in un periodo di cinque mesi.

La moglie di Gilmour, Polly Samson, ha contribuito ancora una volta al testo, e dice: "È scritto dal punto di vista dell'essere più vecchi, la mortalità è la costante".

"Abbiamo passato molto tempo durante e dopo il lockdown a parlare e pensare a questo genere di cose", aggiunge Gilmour.

Luck And Strange sarà disponibile in vinile nero, copertina apribile e booklet con fotografia e design di Anton Corbijn, su CD con due bonus tracks, e con digipak e booklet e Blu-ray disegnati da Corbijn.

 

giovedì 25 aprile 2024

Can: disponibile una nuova clip dal vivo della line-up del 1977 con Rosko Gee


I leggendari krautrocker Can pubblicheranno Live In Aston 1977 nel mese di maggio

 

Le leggende del krautrock Can hanno pubblicato un estratto dal loro prossimo album Live In Aston del 1977.

Live In Aston1977 è l'ultimo di una serie di uscite live della band attraverso Mute Records e Future Days Records (la nuova etichetta europea creata da Spoon Records) e uscirà il 31 maggio.

Segue l'uscita di Can Live in Brighton 1975, Can Live in Stuttgart 1975, Can Live In Cuxhaven 1976 e Live in Paris 1973.

Live In Aston1977 cattura la band in uno strano momento della loro carriera. Il bassista Holger Czukay era passato ad esibirsi con la band in quello che è accreditato come "radio a forma d'onda e suoni specifici". Fu sostituito al basso da Rosko Gee dei Traffic (all’epoca il percussionista dei Traffic Rebop Kwaku Baah si unì anche ai membri della band Czukay, Irmin Schmidt, Jaki Liebezeit, Michael Karoli).

L'allora nuovo album dei Can, Saw Delight, non ricevette buone recensioni dai media dell'epoca. La line-up con Gee e Kwaku Baah avrebbe continuato a registrare altri due album con la band, Out Of Reach (1978) e l'omonimo Can (1979) prima di sciogliersi.

Live In Aston1977 sarà disponibile in doppio vinile, 2 x CD e in digitale. 






lunedì 22 aprile 2024

MINDLIGHT-N.A.M.I.


 

MINDLIGHT-N.A.M.I.

Elevate Records

 

La fase embrionale dei savonesi MINDLIGHT risale a moltissimi anni fa, quando uno sparuto nucleo di giovani si tuffa su composizioni inedite strumentali che sfoceranno nel primo demo autoprodotto.

Per conoscere qualche dettaglio in più sull’evoluzione della band è sufficiente cliccare sul link a seguire, dove si potrà leggere la biografia ufficiale e ascoltare/guardare il video relativo all’album uscito lo scorso novembre, “N.A.M.I.”, loro primo lavoro…

https://mat2020.blogspot.com/2024/04/un-po-di-storia-dei-mindlight.html

La domanda che nasce spontanea quando ci si avvicina ad un gruppo che propone un “lavoro primo” riguarda il genere proposto, perché anche se si combatte spesso la necessità di abbattere le comuni etichettature, avere qualche indicazione tratta dal manuale dell’ortodossia musicale può indirizzare le scelte d’ascolto, anche se facilmente alimenterà la ritrosia nei confronti del “non conosciuto” da parte dei tanti “maestri del pregiudizio”.

Mi permetto di utilizzare un termine di riferimento tra quelli noti perché è quello autodichiarato, e si rifà alla musica metal con venature prog, ovvero il Progressive Metal.

È questo uno di quei casi azzeccati, in cui la definizione si sposa alla perfezione con quanto si andrà ad ascoltare, ma… immaginiamo (è auspicabile) un approccio casuale di un lettore casuale, di un’età casuale, di una formazione musicale casuale… come fargli capire a cosa sta per andare incontro?

Il prog metal fonde l'heavy metal con il progressive rock, e mentre è facile accettare lo sgomento davanti al termine “prog”, credo che il concetto di “metal” sia più alla portata di tutti, perché il solo evocarlo conduce ad una certa aggressività, a volumi importanti e al predominio elettrico-chitarristico.  La musica progressiva propone caratteristiche molto diverse che attingono ad un repertorio talvolta classico, sicuramente complesso nella sua costruzione.

Non sto divagando, mentre proseguo la mia improbabile opera didattica e didascalica nella mente ho l’album “N.A.M.I.”, che ho appena ascoltato tre volte (il mio tempo minimo per rilasciare un commento), e al cui interno ho ritrovato in pieno la magnificenza e la difficoltà di costruzione di un disco che sintetizza i due importanti filoni musicali.

Il primo lavoro dei MINDLIGHT presenta una decisa complessità strumentale e compositiva, con strutture non convenzionali, assoli elaborati, predisposizione alla contaminazione e ritmi composti che caratterizzano da sempre il lavoro di Luca Grosso.

Emerge quindi l’abilità dei componenti il gruppo sullo strumento di riferimento, con sfoggio di virtuosismo ma inserito in un contesto gruppale che appare molto più difficoltoso da realizzare rispetto alle magie personali.

In questi casi è davvero complesso immaginare il messaggio nascosto tra le pieghe delle liriche - peraltro in lingua inglese -, ovvero se esista una concettualità nell’iter costruttivo o se ogni brano abbia vita a sé stante.

È venuto in mio soccorso il frontman Davide Garbarino a cui ho chiesto lumi sui testi proposti dalla band, ed è emerso un grande impegno anche da quel punto di vista. Questo il suo racconto…

In un futuro non troppo lontano, un'associazione medico/scientifica internazionale scopre di riuscire ad ottenere la modifica cellulare del corpo umano semplicemente attraverso la combinazione di una serie di parole. Dalla rigenerazione dei tessuti all'eliminazione delle malattie neurodegenerative, dalla crescita muscolare allo sviluppo intellettivo: sembra che ogni “difetto” della macchina umana possa essere finalmente debellato e allo stesso tempo si possa applicare ogni tipo di miglioramento... al costo, però, della totale cancellazione della sfera emotiva dalle proprie cellule cerebrali: viene così presentato al mondo il progetto N.A.M.I., acronimo di “Naturally Automized Man-like Individuals”.

Il protagonista della storia, sottopostosi volontariamente all'esperienza di deumanizzazione in quanto malato terminale, nota che il suo corpo è collegato tramite tubi di silicone ad una struttura in vetro e metallo e, successivamente, al cuore di una ragazza la quale sembra dormire all'interno della stessa: si tratta di Nami, la figlia del boss dell’organizzazione, nata senza cuore e ricettacolo di tutte le emozioni sottratte ai pazienti al fine di consentirne la sopravvivenza.

All’avvio del processo, la ragazza apre gli occhi e incrocia lo sguardo del protagonista: un lampo multicolore, e il buio.

Al risveglio, gli viene rivelato lo scopo secondario di questo processo: creare l'esercito perfetto, composto interamente da individui privati di ogni scrupolo, in vista di un golpe su scala mondiale.

Col passare del tempo, però, il protagonista sente crescere dentro di sé una inaspettata sensazione di disagio che lo porta a farsi delle domande e a dubitare della buona riuscita dell’esperimento: andando più a fondo, realizza che proprio lo scambio di sguardi con Nami ha (ri)creato in lui il sentimento dell’amore, senza andare però a compromettere la totale remissione della malattia.

La copertina del CD sta a rappresentare l’ultima scena narrata nella trilogia, ovvero il nostro eroe che si appresta a tornare alla libertà e ad affrontare la luce di un nuovo giorno.

Nove tracce, cinquantaquattro minuti di sonorità aspre e ritmicamente esasperate - che lasciano presagire live coinvolgenti -, conditi da tocchi virtuosistici e pennellate di elegante rock classicheggiante, con una ballad centrale il cui titolo - Let The Roses Bloom - e la conduzione “morbida” indirizzano verso una strada opposta al reale contenuto, trattandosi delle ultime parole di un omicida rivolte alla propria vittima.

Ottimo album che consiglio agli amanti del genere e che è possibile ascoltare cliccando sui titoli a seguire…

 

Tracce (cliccare sul titolo per ascoltare) 

1. Into The Mindlight

2. The Hero

3. The Day Forever Ends

4. Hyperactivity

5. Let The Roses Bloom

6. Fly

7. N.A.M.I.

8. My Last Midnight

9. One More Day

 

Formazione 

Roberto Vernazza (chitarra ritmica)

Martino Bolla (tastiere)

Neil Carlevaro (basso)

Giulio Smeragliuolo (chitarra solista)

Luca Grosso (batteria)

Davide Garbarino (voce)

 

https://www.facebook.com/mindlightprogmetal

 




venerdì 19 aprile 2024

Dickey Betts, chitarrista e co-fondatore della Allman Brothers Band, è mancato a 80 anni

Il co-fondatore della Allman Brothers Band, il cantante e chitarrista Dickey Betts, è morto giovedì mattina (18 aprile) a 80 anni dopo una battaglia contro il cancro e la broncopneumopatia cronica ostruttiva, secondo The Hollywood Reporter.

"È con profonda tristezza e con il cuore pesante che la famiglia Betts annuncia la serena scomparsa di Forrest Richard 'Dickey' Betts all'età di 80 anni. Il leggendario artista, cantautore, bandleader e patriarca della famiglia era nella sua casa di Osprey, in Florida, circondato dalla sua famiglia. Dickey era più grande della vita e la sua perdita sarà sentita in tutto il mondo. In questo momento difficile, la famiglia chiede preghiere e rispetto per la loro privacy nei prossimi giorni. Maggiori informazioni saranno disponibili al momento opportuno".

La band stessa ha anche condiviso un tributo a Betts sul suo account Instagram dopo che la notizia si è diffusa. "Era appassionato nella vita, che si trattasse di musica, scrittura di canzoni, pesca, caccia, canottaggio, golf, karate o boxe", ha condiviso la band, sottolineando che Betts aveva scritto alcune delle loro canzoni fondamentali, tra cui "Jessica" e "Rambling Man". "Dickey era all-in ed eccelleva in tutto ciò che attirava la sua attenzione. ... Suona su Brother Dickey, sarai per sempre ricordato e ci mancherai profondamente".

Parte integrante del suono paludoso e sconclusionato del Southern rock degli Allman, Betts si unì ai fratelli Gregg e Duane Allman nel 1969 nel gruppo che i fratelli formarono dopo aver sciolto la loro precedente band, gli Allman Joys. Prendendo il suo posto accanto ai batteristi Butch Trucks, Jaimoe e al bassista Berry Oakley - Betts aveva suonato con Oakley nella band The Second Coming - Betts ha fornito la chitarra solista e inizialmente ha condiviso la voce con Duane e Oakley prima che Gregg Allman diventasse il cantante principale e l'autore principale.

Anche se non ha avuto un credito di scrittura per l'album di debutto omonimo della band del 1969 - che conteneva un mix di cover blues e originali Allman come "Black Hearted Woman", "It's Not My Cross to Bear" e il furioso allenamento di chitarra blues "WhippingPost" - ha ottenuto alcuni cenni alla scrittura di canzoni nel loro seguito degli anni '70, "Idlewild South". Insieme alla sua vivace jam acustica di apertura dell'album "Revival", Betts contribuì con una canzone che sarebbe diventata uno dei pezzi forti della band, l'esplosivo allenamento di sette minuti influenzato dal jazz "In Memory of Elizabeth Reed".

Infatti, nell'album successivo della band, l'iconico album dal vivo del 1971 “At Fillmore East”, i fan che non avevano ancora assistito all'esplorativo e ampio spettacolo dal vivo del gruppo sono stati trattati con una versione di quasi 13 minuti di "Reed" che ha messo in mostra le influenze jazz e swing occidentali che Betts ha portato in tavola. E, in linea con la loro crescente reputazione come una delle rock band americane più sperimentali e imprevedibili, quella lunga passeggiata è stata accompagnata sul lato quattro da una furiosa "Whipping Post" di 22 minuti.

Come sarebbe accaduto per tutto il mezzo secolo di vita del gruppo, l'uso di droghe e la tragedia colpirono proprio mentre le cose si stavano scaldando per gli Allman, mandando Duane e Oakley in riabilitazione nel 1971, pochi mesi prima che Duane, 24 anni, morisse in un incidente motociclistico; un Oakley scoraggiato si schiantò con la sua moto contro il lato di un autobus un anno dopo e morì a pochi isolati dal luogo dell'incidente di Duane.

Mentre l'album ibrido studio-live del 1972 “Eat a Peach” sarebbe diventato uno dei loro dischi più famosi grazie a cover blues iconiche come "One Way Out" e "Trouble No More", Betts scrisse e cantò quello che sarebbe stato l'unico singolo di Allman nella top 10 della Billboard Hot 100, il punto fermo della radio AM "Ramblin' Man", che salì al n. 2 della classifica. Betts contribuì anche alla chitarra solista e slide e alla voce solista nell'album del 1975 “Win, Lose or Draw”.

Betts, nato Forrest Richard Betts a West Palm Beach, in Florida, il 12 dicembre 1943, è cresciuto ascoltando musica bluegrass e country da bambino e ha suonato in un certo numero di rock band nel suo stato natale prima di essere scelto per unirsi agli Allmans.

Durante il suo periodo nel gruppo, l'imprevedibile e baffuto Betts – che notoriamente ha ispirato il personaggio selvaggio di Russell, interpretato da Billy Crudup nella fantasia rock di Cameron Crowe Almost Famous – ha pubblicato una serie di album da solista, a partire da “Highway Call” del 1974, seguito da “Dickey Betts & Great Southern” del 1977 (con una collaborazione in "Bougainvillea" con l'attore Don Johnson) e, nel 1979, “Atlanta's burning down”, durante la prima pausa del gruppo.

Gli Allmans tornarono nel 1979 per l'album “Enlightened Rogues”, ma le cose andarono di nuovo male e si sciolsero ancora una volta nel 1982. Betts continuò a suonare e ad andare in tour fino al 1989, quando il gruppo si riformò ancora una volta con un nuovo chitarrista slide della band di Betts, Warren Haynes. Altri tre album di Allman sono stati pubblicati nei primi anni '90, anche se Betts non era sempre sul palco con il gruppo quando andarono in tour più tardi nel decennio e ha suonato il suo ultimo spettacolo con la band nel maggio 2000 al Music Midtown Festival di Atlanta, dopo di che fu licenziato per quelle che la band ha soprannominato "differenze creative". 

Il gruppo è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1995 e ha ricevuto un premio alla carriera dalla Recording Academy nel 2012. Nel 1996, hanno vinto il loro unico Grammy in concorso per la migliore performance strumentale rock per una nuova registrazione di "Jessica" da “An Evening With the Allman Brothers Band: 2nd Set”.

Nel 2017, il chitarrista ha detto a Rolling Stone che, nonostante l'amaro finale, aveva bei ricordi del suo tempo nel gruppo. "Avrei fatto qualcosa", ha detto. "Avrei lavorato per qualcuno che si occupava di paesaggistica. Ero molto pragmatico e laborioso. Ma non sarebbe stato bello come quello che è successo quando ho incontrato quel gruppo di ragazzi... Ho avuto una vita fantastica e non ho lamentele. Se potessi farlo di nuovo, non so cosa potrei fare per renderlo diverso. Ci sono cause legali che probabilmente avrei potuto affrontare meglio. E allora? Devi metterti in gioco, lottare e fare del tuo meglio con la tua quantità di tempo".

Betts ha intentato una causa contro i suoi ex compagni di band per il suo licenziamento e non si è mai più esibito con loro, anche se ha continuato ad andare in tour con la sua band per diversi anni prima di ritirarsi dalla musica nel 2017. Betts ha subito un lieve ictus nell'agosto 2018 dopo un breve ritorno in tour nel 2018 con una band che includeva suo figlio, Duane.

Nel dicembre 2023 Betts ha partecipato a un concerto per l'80° compleanno in suo onore della Allman Betts Family Revival Band.